Se stai pianificando una fuga o la tua rotta ti porta a Reggio Calabria, preparati a scoprire un angolo di paradiso che unisce mito e bellezza: Reggio, Scilla e Chianalea. Queste gemme della Costa Viola, a un soffio dalla vibrante città di Reggio, sono la destinazione perfetta per chi cerca storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche. Grazie alla loro vicinanza e alla facilità con cui puoi raggiungerle, Scilla e Chianalea da Reggio si configurano come un trio imperdibile per ogni viaggiatore.
Scilla: Dove Mito e Realtà si Incontrano
Il nome Scilla evoca subito la mitologia greca, legata al mostro marino che, insieme a Cariddi, terrorizzava i naviganti nello Stretto di Messina. Oggi, la “Scilla” che ammiriamo è un luogo di una bellezza pacifica e suggestiva, dominata dall’imponente Castello Ruffo. Questa fortezza, a strapiombo sul mare, offre panorami indimenticabili sullo Stretto, sulla Sicilia e sulle Isole Eolie. È una tappa obbligata per rivivere secoli di storia e ammirare tramonti che tolgono il fiato.
Chianalea: La “Venezia del Sud”
Poco più in basso del Castello, si apre il cuore pulsante di Scilla: Chianalea. Conosciuta anche come la “Venezia del Sud”, questo antico borgo di pescatori è un dedalo di vicoli stretti che si affacciano direttamente sul mare. Le case, addossate le une alle altre e costruite quasi dentro l’acqua, creano un’atmosfera unica e pittoresca. Passeggiare per Chianalea significa immergersi in un’altra dimensione, dove il tempo sembra essersi fermato e il profumo di salsedine si mescola alle storie dei pescatori. Qui troverete piccoli ristoranti tipici dove gustare il pescato del giorno in un contesto incantevole, un’esperienza che arricchisce il vostro viaggio tra Reggio, Scilla e Chianalea.
Il Re dello Stretto: Il Pesce Spada e le Tradizionali Spadare
Scilla è indissolubilmente legata alla pesca del Pesce Spada. Questa tradizione millenaria non è solo un’attività economica, ma un vero e proprio rito che scandisce la vita del borgo. Sebbene oggi le tecniche siano più moderne, il Pesce Spada rimane il protagonista indiscusso della cucina locale. Non lasciate Scilla senza aver assaggiato un panino con il pesce spada fresco o un piatto di involtini, un’esplosione di sapori autentici!
Cosa Vedere e Fare a Scilla:
- Castello Ruffo: Esplorate le sale, i bastioni e godetevi la vista panoramica. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.
- Chianalea: Perdetevi tra i vicoli, ammirate le case a picco sul mare e lasciatevi incantare dall’atmosfera.
- Spiaggia delle Sirene: Una bellissima spiaggia di ghiaia, ideale per un bagno rinfrescante e per godersi il sole calabrese.
- Marina Grande: Il lungomare principale, con i suoi ristoranti e bar, perfetto per una passeggiata serale.
- Il Belvedere di Scilla: Un punto panoramico che offre una vista spettacolare sull’intero borgo e sullo Stretto.
Scopri Scilla dal Mare: Un’Esperienza Indimenticabile con Minerva Charter
Per vivere un’esperienza davvero unica e ammirare Scilla e la splendida Costa Viola da una prospettiva privilegiata, vi consigliamo vivamente di considerare un’escursione in barca. Minerva Charter (che opera da Villa San Giovanni, a pochi minuti da Scilla) offrono tour personalizzati e intimi, perfetti per piccoli gruppi (massimo 8 persone), che includono anche deliziosi aperitivi a bordo con prodotti e vini tipici del territorio. È l’occasione ideale per esplorare calette nascoste, fare snorkeling nelle acque cristalline e godervi il relax e la privacy che solo un tour privato può offrire, magari spingendovi fino a Tropea o alle incantevoli Isole Eolie. Visitate Reggio, Scilla, Chianalea e lasciatevi trasportare dalla magia del mare. Scopri I NOSTRI TOUR!
Facilmente Raggiungibile da Reggio Calabria: La Tua Porta sul Mar Tirreno
Una delle grandi attrattive di Scilla è la sua incredibile vicinanza a Reggio Calabria. Se state arrivando all’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti” di Reggio Calabria (magari grazie ai nuovi collegamenti aerei Ryanair!) o se soggiornate in città, raggiungere Scilla è un gioco da ragazzi.
- In Treno: La stazione ferroviaria di Scilla si trova a pochi passi dal centro e offre collegamenti frequenti e veloci con la stazione centrale di Reggio Calabria. Il viaggio è breve e suggestivo, costeggiando il mare.
- In Auto: Per chi preferisce l’auto, Scilla è facilmente raggiungibile tramite l’Autostrada A2 del Mediterraneo, con un’uscita dedicata che vi porterà direttamente in paese. Il viaggio dura circa 20-30 minuti da Reggio Calabria.
Non perdete l’opportunità di scoprire questo angolo di Calabria dove il mito si fonde con la realtà, e ogni scorcio è una cartolina pronta per essere immortalata. Scilla e Chianalea vi aspettano per regalarvi un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio gioiello evergreen della nostra splendida terra.
Lascia un commento